
Giovedì 27 febbraio 2025, la Sala Colonne del The Westin Palace di Milano, ha ospitato un incontro di grande rilevanza sul tema della Parità di genere, un tema che continua ad essere esplorato con troppa superficialità o poca chiarezza.
L’evento ha rappresentato un’opportunità significativa per esaminare il tema della parità di genere in modo approfondito, grazie agli interventi qualificati di relatori esperti che hanno fornito dati concreti, analisi approfondite e riflessioni pertinenti su un argomento che richiede attenzione e azioni tangibili in tutti gli ambiti della società.
Un ringraziamento speciale va agli speaker che hanno arricchito l’incontro con i loro interventi:
- Lorena Pais e Catia Feoli di CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne, che hanno messo in luce l’importanza della consapevolezza e dell’ascolto attivo, sia in ambito lavorativo che sociale. Hanno sottolineato come questi elementi possano essere integrati in azienda per creare un ambiente di lavoro più equo e inclusivo.
- Alessandra Mauri di Redpoint Communication, che ha condiviso dati e insight fondamentali sull’importanza etica e strategica della parità di genere in azienda. Alessandra ha spiegato come una corretta applicazione e una comunicazione efficace di questi principi possano sensibilizzare le aziende e diffondere valori di equità a livello societario.
- L’Avv. Silvia Costantino, che ha approfondito il tema della parità di genere dal punto di vista normativo, analizzando gli oneri e i vantaggi per le imprese e come il rispetto delle normative possa essere una risorsa per il raggiungimento di una reale parità.
- Ing. Enrico Brigoli, di BCO Consulting, ha posto l’accento sul fatto che le discriminazioni di genere non solo sono un problema sociale, ma rappresentano una vera e propria minaccia per la sicurezza sul lavoro e il benessere dei lavoratori, anche in relazione alla valutazione dei rischi psicologici, spesso trascurati.
- Samantha Lentini, che ha portato una testimonianza toccante di una donna che, grazie all’aiuto di La Rotonda ETS, ha trovato la sua indipendenza. Il suo intervento ci ha fatto riflettere sull’importanza dei piccoli gesti di supporto che possono costruire una comunità più coesa e funzionale, a prescindere dalle differenze individuali.
L’incontro è stato moderato da Jacopo Giliberto, il quale, attraverso domande mirate e incisive, ha facilitato un approfondimento sui temi trattati dai relatori, collegando le discussioni a eventi di attualità e suscitando riflessioni sullo sviluppo della società e sui suoi progressi in termini di equità.
Un ringraziamento particolare va al socio fondatore Ernesto Clinimarchi, che ha fortemente voluto questo evento e ha creato uno spazio di confronto vivo, autentico e concreto. La sua dedizione ha contribuito a rendere questo incontro un’occasione unica di riflessione e crescita collettiva.
Infine, un enorme grazie a tutti i partecipanti che hanno reso speciale questa serata. Questo evento ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale continuare a lavorare sulla parità di genere, in modo che si traduca in azioni concrete sia nelle imprese che nella società.
I momenti più emozionanti dell’evento


















