Il monitoraggio della formazione

Il monitoraggio della formazione come elemento di compliance aziendale.
Patente a punti in edilizia: novità e obblighi dal 1 ottobre 2024

Patente a punti in edilizia: novità e obblighi dal 1 ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri.
Sicurezza sul lavoro: convenzione Regioni-Inail

Sicurezza sul lavoro: convenzione Regioni-Inail per la prevenzione e il potenziamento del Sistema informativo nazionale.
Sicurezza sul lavoro: come affrontare le ispezioni

La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta e le ispezioni sono un momento critico in cui dimostrare la conformità ai rigorosi standard normativi.
Ruolo e requisiti dell’RSPP

Scopri se il tuo certificato antincendio è ancora valido.
Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro: campagna 2023-2025

La campagna 2023-2025 dell’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (EU_OSHA) si focalizza sulla tecnologia.
Gestione casi COVID-19 positivi: le nuove regole

Gestione casi COVID-19 positivi: nuovo aggiornamento da parte del Ministero della Salute.
Obblighi formativi addetti alla gestione emergenze

La formazione è uno degli aspetti fondamentali tra gli obblighi del datore di lavoro, previsti dal D.Lgs. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
Diisocianati: Obblighi formativi per un utilizzo sicuro

I diisocianati saranno soggetti a importanti restrizioni d’uso professionale e industriale a partire dal 24 agosto 2023, secondo il Regolamento UE 2020/1149.
Rischio Radon: individuazione delle aree prioritarie in Lombardia

Rischio Radon: individuazione delle aree prioritarie in Lombardia.