
La sicurezza nei cantieri è una priorità assoluta per il settore edile e per tutti i lavoratori edili.
Per questo motivo, la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro è stata recentemente aggiornata con il rinnovo del CCNL Edilizia 2022. Tra le novità più rilevanti, vi è la riduzione della periodicità dell’aggiornamento da 5 a 3 anni, rispetto a quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Cosa prevedeva l’Accordo Stato-Regioni del 2011?
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 regolamentava la formazione obbligatoria per la sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilendo che i lavoratori dovessero seguire un corso di aggiornamento ogni 5 anni, con una durata minima di 6 ore.
Questa normativa mirava a garantire un costante aggiornamento sulle misure di prevenzione e protezione nei cantieri edili.
Le Novità del CCNL Edilizia 2022
Con il rinnovo del CCNL per l’edilizia nel marzo 2022, è stata introdotta una modifica importante alla periodicità della formazione sulla sicurezza nei cantieri edili:
_La formazione periodica deve avvenire ogni 3 anni, anziché ogni 5.
_La durata minima dei corsi rimane invariata: 6 ore.
_L’obbligo si applica a partire dall’aggiornamento successivo a quello in scadenza alla data di entrata in vigore del CCNL (marzo 2022).
Questa misura è stata introdotta per migliorare la sicurezza nei cantieri e garantire che i lavoratori siano sempre informati sulle ultime normative e procedure di sicurezza.
Obblighi per le aziende e i lavoratori edili
Le imprese edili che applicano il CCNL devono adottare misure per garantire il rispetto della nuova periodicità triennale. Ecco alcuni passaggi chiave:
_Verificare le date di erogazione dei corsi di formazione per assicurarsi che gli aggiornamenti siano svolti nei tempi previsti.
_Conservare e organizzare la documentazione relativa ai corsi, in modo da poter esibire gli attestati in caso di controlli da parte degli enti ispettivi.
_Pianificare per tempo i corsi di aggiornamento, evitando ritardi che potrebbero comportare sanzioni per mancato adempimento degli obblighi formativi.
Perché è importante adeguarsi alle nuove norme?
_Rispettare la normativa sull’aggiornamento triennale non è solo un obbligo legale, ma porta numerosi vantaggi per aziende e lavoratori, inclusa la tranquillità di sapere di operare in un ambiente più sicuro, diminuendo il rischio di infortuni.
_Evitare sanzioni e problemi in caso di ispezioni da parte degli organi di controllo.
_Aumento della consapevolezza dei lavoratori sui rischi specifici del settore.
_Migliore immagine aziendale, dimostrando attenzione alla sicurezza e alla conformità normativa.
L’aggiornamento triennale della formazione obbligatoria per i lavoratori edili è una misura essenziale per garantire sicurezza e conformità normativa.
Se sei un’azienda del settore edile e hai bisogno di assistenza per organizzare i corsi di aggiornamento, contattaci subito!
Scrivici all’indirizzo formazione@bcoconsulting.it per ricevere informazioni sui prossimi corsi disponibili.
Non rischiare sanzioni: adeguati subito alle nuove normative e metti la sicurezza al primo posto!